Archivio "Q"

About

Archivio "Quirino De Giorgio", Piazza Zanella 31 (Borgo di Vigonza), adiacente al Teatro comunale "Quirino De Giorgio".

L'Archivio "Quirino De Giorgio" è gestito dal Settore Servizi Culturali.

L'accesso all'archivio per motivi di studio e documentazione è possibile solo su appuntamento. La richiesta, corredata di copia di documento di identità, dovrà specificare il motivo d'interesse ed essere inviata alla mail: archivioqdg@comune.vigonza.pd.it

Per contatti: tel. 0498090371/372

Breve storia dell'archivio

L’archivio professionale dell’architetto Quirino De Giorgio (Palmanova 1907–Abano Terme 1997) è stato donato al Comune di Vigonza nel 1996, per volontà dell’architetto stesso e grazie alla preziosa opera di custodia e conservazione della compagna Gina Tromben; nel 2007 è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante da parte della Soprintendenza archivistica per il Veneto. Negli anni il Comune ha fortemente investito nella inventariazione e riordino del materiale e, grazie ad un finanziamento della Fondazione bancaria Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ha predisposto una sede completamente dedicata all’archivio, inaugurata nel 2012 nei locali dell’ex mercato coperto attiguo al teatro, opere entrambe di De Giorgio e inserite nel più ampio complesso architettonico del cosiddetto Borgo rurale “Fratelli Grinzato” realizzato da De Giorgio nel 1938.

Dal 2017 l'Archivio è socio dell'Associazione nazionale Archivi di Architettura contemporanea AAA-Italia, importante network tematico di enti, istituzioni, università, privati e studiosi costituitosi a Venezia nel 1999 per promuovere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archivistico nazionale relativo alla cultura architettonica diffuso nel territorio.

Consistenza

Sono stati individuati 268 progetti conservati in 46 cartelle di grandi dimensioni, 52 scatole di rotoli e 157 faldoni per un totale di circa 5200 disegni. Alcuni progetti sono corredati da campioni di materiali di cantiere, plastici e fotografie. I quattro plastici presenti riproducono il progetto per il Ponte dell’Accademia di Venezia (1986), la sede del gruppo rionale fascista E. Cappellozza di Padova (1937-1938) , la casa del fascio di Pontelongo (1939-1940) e la casa del fascio di Piazzola sul Brenta (1939-1943).

Consulta l'elenco dei progetti di Quirino De Giorgio conservati in archivio.